“Tra qui e là giù”

“Tra qui e là giù”: questo è il tema del quarto concorso internazionale d’arte che l’associazione no profit Art and Prison e.V./ Berlin propone oggi alle persone detenute. Saranno accettate le opere ricevute dalle donne, dagli uomini, dai giovani e dagli adolescenti detenuti negli stabilimenti penitenziari ed in condizione di detenzione. Una giuria di esperti deciderà sull’assegnazione dei premi.

 

Le opere che verranno inviate costituiranno una originale ed unica collezione di “Arte Detenuta”, che sarà esposta in Europa in modalità itinerante. Dal 2013 ad esempio questa collezione è stata esposta nel Ministero della Giustizia di Berlino, nel Centro Americano delle Arti di Parigi, nel Museo del Liechtenstein a Vaduz e nel Palazzo di Giustizia di Monaco. Questo concorso artistico, l’esposizione delle opere, le pubblicazioni prodotte e le iniziative collegate vogliono sottolineare la particolare situazione delle “persone detenute” e la realtà della loro vita quotidiana.

 

Il concorso internazionale 2016/17 e l’esposizione itinerante europea delle opere hanno come obiettivo:

  • Di stimolare la produzione artistica delle persone interessate ed onorarne pubblicamente l’arte.
  • Di incoraggiarle ad esprimersi su essi stesse oltre che sulle loro condizioni di vita attraverso l’arte e di avvalersi della “libertà artistica” nonostante le condizioni di privazione di libertà
  • Di mostrare all’esterno la realtà interna al mondo della detenzione
  • Di superare l’esclusione delle persone coinvolte nella creatività artistica e mettere in relazione quelli “di dentro” con “quelli di fuori”, possibilmente anche in uno scambio interpersonale
  • Di stimolare complessivamente un impulso positivo allo sviluppo personale, favorire scambi con le altre persone ed in tal modo contribuire concretamente alla sicurezza, alla ri-socializzazione ed alla integrazione nella società.

L’arte è un linguaggio universale che unisce le persone. Il tema del concorso,“Tra qui è la giù”, è in grado di creare dei ponti. Ma esso può anche mettere in evidenza ciò che abbiamo in comune. Esso non pone limiti alla fantasia. La trasposizione del tema può tradursi nella creazione di opere che possono far riconsiderare i pregiudizi e correggere le percezioni. Il fantasma di ciò che noi consideriamo “cattivo o buono”, “libero o non libero”, “colpevole o innocente” può essere differenziato in modo percettibile. Le situazioni sociali, i destini personali e le realtà della vita delle persone coinvolte possono essere riconsiderate quando “tra qui e là giù” la “libertà artistica” ritrova il suo posto e si aprono nuovi spazi interiori senza barriere.

 

Il concorso ha una dimensione internazionale ed è accessibile in differenti linguaggi. Ogni partecipante potrà ricevere, se possibile, un certificato di partecipazione ed un catalogo che documenta il concorso, nella misura in cui durante la sua durata si dimostreranno adeguate le risorse necessarie attraverso doni e sovvenzioni. 

Le prime dieci opere classificate riceveranno:

  • Primo premio: 1.000 Euro
  • Secondo premio: 500 Euro
  • Terzo premio: 300 Euro
  • Dal quarto al decimo premio: 100 Euro

In aderenza al suo statuto l’associazione Art and Prison e.V. persegue obiettivi esclusivamente e direttamente non lucrativi.

Per la partecipazione a questo concorso è previsto un dono artistico che, in caso di vendita, costituirà un beneficio esclusivo della associazione per scopi non lucrativi e per le persone partecipanti. Le opere inviate potranno essere pubblicate. Una giuria internazionale è responsabile della scelta e selezione dei candidati alla premiazione. La decisione della giuria è insindacabile. E’ escluso qualsiasi ricorso legale. Vi preghiamo di prendere atto delle condizioni di partecipazione allegate e delle informazioni pratiche per l’identificazione del le opere proposte.

 

 

Programma

Data limite per inviare le opere: 15 Agosto 2017

Presentazione dei vincitori del concorso: Dicembre 2017

Vernissage ed esposizione delle opere selezionate: 21.2.2018 – 10.6.2018 (Museo nazionale del Liechtenstein, Vaduz)

 

Indirizzo a cui inviare le opere

Verein Art and Prison e.V.

Wrangelstrasse 51

D-10997 Berlin

Germania

 

Spese

La partecipazione è gratuita. In alcuni casi giustificati sarà possibile avere un contributo per l’acquisizione dei materiali. Il costo del trasporto e della consegna delle opere non sarà rimborsato.

 

Giuria

Criteri di valutazione: originalità, aderenza al tema, qualità artistica. La decisione delle giuria è incontrovertibile, senza possibilità di modifica. Si esclude il ricorso ad appelli giudiziari. La decisione della giuria sarà comunicata ai partecipanti e sarà resa pubblica.

 

Generi artistici

Disegni, pitture, opere grafiche, dimensione massima 60x80 cm (possibilmente con cornice o passepartout, nel caso di tela con la possibilità di protezione)

Riferimenti delle opere

- Nome del partecipante

- Nazionalità

- Nazione ed indirizzo

- Nome dello stabilimento penitenziario

- Titolo dell’opera

- Firma dell’autore

- Dimensioni

- Tecnica utilizzata

- Data di spedizione

 

 

Termini e Condizioni

La/il partecipante dichiara che l’opera inviata è sua creazione originale e che ne possiede i diritti d’autore. L’associazione Art and Prison e.V. potrà pubblicare gratuitamente l’opera con il nome dell’artista. L’artista mantiene  legalmente i diritti d’autore. I partecipanti assicurano di possedere tutti i diritti sull’opera inviata ed i diritti di utilizzo senza restrizioni e che l’opera non crea alcun detrimento ai diritti di altri e non viola i diritti delle persone rappresentate. Non viene riconosciuta alcuna responsabilità in caso di danneggiamento o perdita delle opere inviate. Quanto inviato non verrà restituito e dopo l’invio diverrà proprietà dell’associazione Art and Prison e.V.

Per motivi di protezione di quanto inviato, si garantirà l’anonimato in caso di necessità.  Le opere inviate non possono essere già state esposte in esposizioni pubbliche né essere state pubblicate. Conformemente ai suoi statuti l’organizzatore garantisce che quanto verrà realizzato in caso di vendita sarà versato a beneficio di iniziative culturali, sociali ed artistiche concernenti i particolari problemi del regime penitenziario ed il sostegno delle famiglie e delle vittime. Con l’invio delle loro opere i partecipanti accettano i termini e le condizioni del concorso. Ci si riserva di potere modificare le condizioni. Si esclude il ricorso alle vie giudiziarie.